Resilience Room

Salute Mentale per Creativi



Perché la mente creativa ha anche bisogno di cura, non solo di ispirazione.


Perché la passione non sempre regge tutta la pressione 



Resilience Room è il primo spazio pubblico, in Italia, che apre la porta à ciò che nella creatività resta fuori scena: il lavoro che ti abita, i confini sottili, la pressione della passione, la stanchezza, il sovraccarico, la fragilità, le scelte difficili, ma anche l'intensità, il cambiamento, il bisogno di fare pause.

Un progetto narrativo e riflessivo, che intreccia esperienze, cultura e spunti dalla ricerca scientifica per parlare delle fragilità che accompagnano il talento. Una iniziativa per dare forma a modalità che custodiscono l'ispirazione e riconoscono i tempi della mente.



Resilience Room, nata con il Patrocinio di Universal Music Group, è aperta a tutte le forme della creatività, a chi crea e a chi accompagna: creativi, artisti, autori, performer e chi accompagna oltre il palco. 

Per chi sta sotto i riflettori e chi rende possibile lo spettacolo.

Non nasce per curare. Ma per dare voce, fare luce, fare spazio alle domande, alla riflessione su come proteggere le nostre risorse creative.


La creatività non è , per noi, un enigma da risolvere, ma un flusso da nutrire, un potenziale da accogliere.

Cresce quando trova parole e protezione.

Quando è accolta e riconosciuta.


Ciò che si apre, entrando nella Resilience Room >>

  • conversazioni sulla salute mentale in ambito creativo.
  • linguaggio condivisibile sulla complessità emotiva.
  • dialoghi su cliché e miti su genio, talento, equilibrio e iper-produttività.
  • psicologia applicata, arte, neuroscienze applicate, esperienza
  • storie vere, domande aperte e risorse possibili.
  • temi invisibili: crash post-performance, isolamento, vulnerabilità, ricerca di senso, l'identità e anche le risonanze nascoste di chi accompagna, i margini nascosti, la stanchezza taciuta.

Lo spazio dove passione e ispirazione dialogano con la resilienza  

-    IL PODCAST  -


Il nostro Team corale: 

Fouzia Draoua, Fondatrice Resilience RoomIdeazione, Contenuti. Conduzione.

Eleonora Bianchi, Director in UMG ItaliaStrategia, Realizzazione, Regia.

Giampiero Di Carlo, Fondatore di Rockol > Partnership, Visione, Sviluppo.

Podcast :   Non solo applausi -  Dialogo tra passione  e  resilienza 

Conversazioni reali e non filtrate sulla salute mentale nel mondo creativo. Un podcast fatto di episodi brevi, domande profonde, parole non scontate.
Per chi crea, accompagna, sente, regge.
Ogni episodio è una conversazione con un ospite, per un invito a pensare diversamente la salute mentale: non solo come assenza di disagio, ma come presenza attiva di equilibrio, regolazione, vitalità mentale, connessione agli altri, utile a creare, scegliere, reggere.


>> da novembre 2025


chi siamo


È un progetto culturale, No Profit, che parte da uno sguardo professionale e si apre al dialogo, alla condivisione, alla trasformazione collettiva.
Non è un progetto terapeutico. 

Fouzia Draoua

Psicologa & Content Designer 

Fondatrice & Curatrice  


Patrocinio

Resilience Room nasce con il patrocinio di Universal Music Group, che condivide con noi la visione di un ambiente creativo capace di valorizzare e proteggere.


cosa ci ispira

La resilienza come ricetta unica, che si nutre di esperienze, adattamenti, risorse personali, che trova forza nelle relazioni e nella rete sociale.

La salute non è assenza di disagio, ma un benessere che si coltiva ogni giorno.

Il benessere mentale è parte del processo creativo.


Resilience Room, un progetto in partenza: le prime iniziative saranno lanciate a Novembre alla Milano Music Week.

Resilience Room_Salute Mentale per Creativi

Milano - Italia

© 2025 Resilience Room – Progetto culturale no profit per la salute mentale nei mondi creativi.